|
|
Zatik
consiglia: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Iniziativa
Culturale: |
|
|
|
|
|
18 01 2007- II Parte: Il legame millenario tra la Puglia e gli armeni
|
17 gennaio
Dovettero passare parecchi secoli affinché la Puglia potesse ristabilire un legame con gli Armeni. Bisogna arrivare agli Anni venti del XX secolo e a ben tristi vicende. Il popolo armeno tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento subì delle gravi e pesanti persecuzioni prima da parte dell’Impero ottomano e poi da parte del governo dei Giovani Turchi. In ambo i casi si trattatò di veri e propri massacri: nella prima circostanza furono ammazzati 50.000 armeni, mentre, tra il 1915 e il 1918, persero la vita quasi 1.500.000
armeni, potendosi giustamente parlare di un vero e proprio genocidio, il primo genocidio del XX secolo, ricordato dagli Armeni nella loro lingua come “Medz
Yeghern”, il Grande Male. Il governo turco ha sempre negato tale genocidio e, addirittura, la magistratura di quello stato punisce con l'arresto e la reclusione fino a tre anni il nominare in pubblico l'esistenza del genocidio degli armeni in quanto gestoa nti-patriottico. In tale denuncia, comunque
ritirata, è incappato lo scrittore turco premio Nobel Orhan Pamuk, a seguito di un'intervista ad un giornale svizzero in cui accennava al fenomeno.
Sfuggendo ai tremendi eccidi gli Armeni trovarono ospitalità a Bari, città nella quale già dal 1913 si trovava esule il poeta Hrand Nazariantz (1886-1962)
perché condannato a morte in Turchia. Nel 1924 le prime navi stracolme di Armeni approdarono nel porto del capoluogo. Provenivano dai campi profughi greci di Atene e Salonicco, dove avevano trovato rifugio due anni prima, dopo essere fuggiti alle stragi di Smirne. Ad organizzare l’accoglienza di oltre un centinaio di profughi assieme a Nazariantz vi era il letterato Yenovk Armen che in quegli anni viveva a Bari. Costui si recò in Grecia per offrire a rifugiati armeni la possibilità di trasferirsi a Bari per intraprendere la produzione di tappeti.
Grazie all’opera di sensibilizzazione svolta da Nazariantz si creò una disponibilità da parte del Governo italiano e di alcuni privati, fra cui l’ing.
Lorenzo Valerio ed il suo amico l’avv. Scipione Scorcia, che costituirono a Bari la “ Società Italo – Armena dei tappeti orientali”.
Valerio era proprietario, infatti, di un lanificio in contrada Graziamone, attuale via Lattanzio, nel quartiere San Pasquale. La fabbrica di tappeti era annessa al lanificio. I fondi per le prime necessità degli esuli furono in primo luogo garantiti dall’Associazione Nazionale degli interessi nel Mezzogiorno (ANIMI), fondata dal conte Umberto Zanotti Bianco, esponente politico di primo piano nella vita politica italiana nei primi decenni del Novecento e dal Circolo filologico barese, diretto da Carlo Maranelli, geografo di origine napoletana.
In un primo momento i profughi furono collocati nel capannone vicino alla fabbrica di tappeti, dove si mostrarono all'altezza della loro fama di tessitori.
Nel 1926 il ministro Luzzato garantì loro sei padiglioni di tipo «Docher», posti su un terreno acquistato dall'ANIMI in via Amendola, all’epoca
via Capurso, nel quartiere San Pasquale. Fu così fondato il villaggio di «Nor Arax» che ospitò i profughi armeni. Ancora oggi in quella via, ove si trova l'Istituto delle Suore Clarisse Francescane, sulle colonne del cancello si legge, a destra, in caratteri latini, la scritta «Nor Arax», ripresa sulla
colonna sinistra in caratteri dell'alfabeto armeno: significa «Nuovo Araxes», nome di un fiume che scorre tra Armenia, Turchia e Iran. È riportata anche la
data dell'inaugurazione: 1926. E infatti ai lati del viale si riescono ad intravedere tra la folta vegetazione, quattro delle sei costruzioni nelle quali
quasi ottant'anni fa trovarono ospitalità gli esuli armeni.
Sulla vita e l’attività svolta a Nor Arax ha scritto pagine intense e significative Umberto Zanotti Bianco: «Donne e bimbe lavorano su grandi telai… Forse in questo silenzio si vive di cose morte che soverchiano il presente e si
protendono feroci sull’avvenire». Un anno dopo la fondazione del campo Nor
Arax, cioè nel 1927, l’Acquedotto pugliese donò una fontana garantendo l’acqua
potabile. Intanto i profughi lavoravano con eccellenti risultati: i tappeti
realizzati a Bari furono acquistati da re Faruk, Papa Pio XI, la regina Elena,
la Banca d'Italia e l'Acquedotto Pugliese. Nel dopoguerra nacquero scuole di
tessitura, ad Oria (Brindisi) e in Calabria.
La maggior parte degli armeni approdati in Puglia e nel resto d’Italia,
purtroppo, a seguito delle leggi razziali emanate dal Governo fascista fu
costretta a lasciare il nostro Paese per cercare asilo altrove. Alcune famiglie
decisero di rimane nel luogo che da esuli li aveva accolti, si integrarono
nella vita cittadina e ancora oggi i loro discendenti vivono nel capoluogo
pugliese, come ad esempio la famiglia Timurian che opera nel settore della
produzione e commercio di tappeti. A Bari nel 2004 è stato costituto un
Comitato Puglia – Armenia impegnato per l’ingresso di questo paese nell’Unione
europea.
Voglio riportare una testimonianza commuovente a proposito del poeta Nazariantz
dello scrittore barese Vito Maurogiovanni che in un articolo scrive: «Una sera, parlando di Nazariantz alla libreria Palomar, leggemmo un pezzo di Pasquale
Sorrenti nel quale era annotato che “….parlando con l’armeno Diran Timurian, uno del villaggio che si era fatto strada nella vita, ho saputo che le spoglie
di Hrand non furono gettate nella fossa comune ma stanno in una tomba conosciuta dal Timurian. Ora Timurian è morto…” Quella sera, nella libreria
c’era Rupen Timurian, il figlio di Diran. Si alzò, gli occhi pieni di lacrime, la voce gli mancava; riuscì a dire che Hrand Nazariantz era stato accolto nella
loro cappella familiare.»
Purtroppo la vicenda dei profughi armeni a Bari, del genocidio subito nel loro Paese, del villaggio di Nor Arax, del poeta Nazariantz è ai più ignota, nessuno
ricorda la loro storia, che poi è anche la nostra storia, la storia di una città capoluogo della regione cerniera tra Occidente ed Oriente. I pugliesi di
oggi, praticamente, non hanno memoria storica dell’accoglienza nei confronti degli armeni. Per fortuna e per le future generazioni i rari documenti sugli Armeni di Bari sono conservati negli archivi dell'Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea, diretto dal professor
Vito Antonio Leuzzi.
Nel 2004 la vicenda dei profughi armeni in Italia ha avuto risonanza a seguito della pubblicazione e del successo del romanzo di Antonia Arslan, docente di
letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università di Padova di origine armena, “La masseria delle allodole”.
V.V
|
|
|
|
|