|
|
Zatik
consiglia: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Iniziativa
Culturale: |
|
|
|
|
|
NARDO' - In occasione dei festeggiamenti organizzati in onore di S. Gregorio Armeno
|
NARDO' - In occasione dei festeggiamenti organizzati in onore di S. Gregorio Armeno a Nardò si terrà sabato prossimo, 19 febbraio, alle ore 10,30 presso la "Sala Roma" dell'antico Seminario Vescovile, sito in Piazza Pio XI un incontro sul tema "Il popolo Armeno e la Puglia: un legame millenario". La relazione sarà tenuta da Isabelle Oztasciyan, docente presso l'Università del Salento. Introdurrà il parroco della Cattedrale di Nardò, sac. Giuliano Santantonio, e seguiranno gli interventi sul Culto di S. Gregorio Armeno a cura di Maria Rosaria Tamblé (Archivio di Stato di Lecce) e sulle vicende del terremoto del 20 febbraio 1743, a cura di Giancarlo De Pascalis (Università del Salento). Sarà l'occasione per riflettere sui rapporti plurisecolari intrattenuti dagli Armeni con le popolazioni pugliesi e sugli scambi culturali tra due popoli accomunati dalla fede cristiana.
L'Armenia fu la prima nazione della storia ad abbracciare il cristianesimo grazie proprio a S. Gregorio l'Illuminatore, fondatore della Chiesa nazionale armena sul finire del III secolo d. C. e suo primo vescovo. La fede incrollabile in Cristo è stata da allora un elemento identitario del popolo armeno, al punto da farlo resistere all'invasione arabo-musulmana fino alla creazione di un fiorente regno cristiano (la cosiddetta piccola Armenia in Cilicia) tra il IX e l'XI secolo che entrò in relazioni con Bisanzio e con i crociati. Attualmente la Chiesa Armena è suddivisa in due katholikosati (da katholikos, il capo della chiesa armena): uno maggioritario monofisita (riconosce in Gesù Cristo soltanto la natura divina) e uno che riconosce il primato di Roma, al pari di un terzo, più piccolo, con sede in Libano. Comunità armene sono diffuse in tutta la Penisola ed anche in Puglia se ne registrano, in special modo a Bari, Conversano, e Martina Franca.
Dopo la gloriosa stagione medievale, fatta di scambi mercantili e di vincoli di fede suggellati attraverso il culto nelle suggestive chiese costruite da immigrati benestanti per servire le colonie armene stanziate nelle città costiere del litorale pugliese, un nuovo flusso migratorio si è registrato circa un secolo fa a seguito della durissima campagna di snazionalizzazione posta in atto dalla Turchia a partire dalla fine del XIX secolo. Dopo i massacri del 1894, del 1895-96 e del 1909, che assunsero le dimensioni di un autentico genocidio, ha avuto luogo la cosiddetta diaspora armena, diretta soprattutto verso la Francia e gli Stati Uniti d'America.
In rapporto alla durezza di questo destino, il contributo dell'Armenia allo sviluppo della civiltà è stato straordinario. Le ricche tradizioni religiose, artistiche, letterarie e folkloriche forniscono tuttora testimonianze importanti di un percorso culturale intrecciatosi in un lontano passato con quello della Chiesa neritina, che ne trasse per lungo tempo motivo di vanto rispetto alle altre consorelle pugliesi per il fatto di conservare una delle più prestigiose e insigni reliquie della cristianità, quella di parte del braccio di S. Gregorio, il patriarca di un popolo eroico sino al martirio nella difesa della propria fede e della propria identità. In un'epoca contrassegnata dalla ripresa violenta
dell'integralismo religioso e dell'intolleranza etnica il culto di S. Gregorio, ispirato all'ecumenismo ed al dialogo tra fedi diverse, si rivela quanto mai attuale e offre a tutti noi un modello di sviluppo civile e religioso ed un sistema di valori dai quali trarre utili insegnamenti per il presente e per il futuro.
Nei giorni 19 e 20 febbraio sarà possibile anche visitare presso l'Antico Seminario la ;Mostra "Documenti e immagini del culto di S. Gregorio Armeno a Nardò".
V.V
|
|
|
|
|