Zatik consiglia:
Iniziativa Culturale:

 

 

11. Sett.2020: - interviste e art su Nor Arax di Bari tradotto da Russo :
نور اراکس یا ارس جدید . دهکده برای پناهجویان ارامنه در اوایل قرن گزشته درشهر باری . صحبت با متولدین ارامنه در دهکده نامبرده . اولین دهکده در شهر ماترا در ۸۳۰ ب میلاد بوده که جزو حمایت یونسکو قرار گرفته!
Intervista per lo storico VILLAGGIO NOR ARAX DI BARI , CHE OSPITO I PROFUGHI ARMENI DALLA TURCHIA ALL'INIZIO DEL SECOLO SCORSO !
- TRADOTTO DAL RUSSO
>>>Il nuovo articolo della corrispondente del Museo armeno di Mosca Tatiana Trostnikova della serie “Armenian Italy” presenta l'incredibile storia del villaggio di Nor-Araks, divenuto rifugio fisico e spirituale per molte famiglie armene fuggite dall'impero ottomano, in fuga da persecuzioni e crudeli rappresaglie.

Un'iscrizione in armeno all'ingresso del villaggio di Nor-Araks. Foto: centrostudihrandnazariantz.blogspot.com

Diversi secoli dopo le conquiste bizantine, gli armeni ripresero ad arrivare in massa nei porti d'Italia. Il genocidio delle autorità turche contro il popolo armeno, a seguito del quale sono morte più di un milione di persone, ha causato l'emigrazione degli armeni dalla Turchia ottomana. Dal 1915 al 1928, durante e dopo i tragici eventi, migliaia di armeni in fuga da crudeli persecuzioni si rifugiarono in diverse parti del mondo, tra cui la città di Bari sulle rive del mare Adriatico.

Il primo piccolo gruppo di profughi sbarcò qui nel 1919 e si stabilì in un lanificio di proprietà dell'ingegner Lorenzo Valerio. Nel 1924 circa un centinaio di armeni arrivarono a Bari dai campi profughi di Salonicco e Rodi, dove finirono dopo l'incendio e il massacro di Smirne di due anni prima. Poi, secondo varie fonti, da 60mila a 260mila cristiani - greci e armeni - furono vittime di massacri. L'intera città, ad eccezione dei quartieri musulmani ed ebraici, è stata distrutta da un incendio. All'inizio i turchi bloccarono il porto con navi da guerra, ma poi, su pressione delle potenze occidentali, permisero l'evacuazione della popolazione cristiana, ad eccezione degli uomini dai 17 ai 45 anni (secondo altre fonti - dai 15 ai 50 anni), dichiarati soggetti a deportazione nelle regioni interne dell'Anatolia per obbligo lavoro. Secondo le stime dello scrittore, giornalista e storico britannico Giles Milton [Milton, Giles. Paradise Lost: Smyrna 1922: The Destruction of Islam’s City of Tolerance. Hodder & Stoughton Ltd., Londra, 2008] 100.000 persone furono uccise nel massacro e altri 160.000 uomini furono deportati - la maggior parte di loro morì lungo la strada. Pertanto, le famiglie arrivate a Bari erano per lo più donne. La loro visita è stata organizzata dal poeta armeno Grand Nazaryants [nato a Costantinopoli nella famiglia di un imprenditore e deputato dell'Assemblea nazionale armena nell'impero ottomano. - Circa. autore], residente a Bari dal 1913, con il sostegno finanziario di numerosi benefattori e del Comitato Barez dei filo-armeni. Tra coloro che aiutarono Nazaryants c'era lo scrittore e giornalista Enovk Armen [amico degli intellettuali armeni di Costantinopoli e della successiva diaspora, Enovk Armen (armeno) nacque in Turchia e si formò a Costantinopoli, dal 1931 fino alla sua morte visse a Marsiglia, dove fondò una casa editrice. - Circa. autore.], così come il monaco cattolico armeno Chirillo Zohrabyan, che in seguito divenne vescovo. Nazaryants, il cui padre era un uomo d'affari e proprietario di una grande produzione di tappeti e merletti, ebbe l'idea di portare profughi armeni dalla Grecia per aprire una produzione artigianale di tappeti - in questa arte tradizionale, tramandata di padre in figlio, gli armeni erano considerati uno dei primi.



Produzione di tappeti. Foto: barinedita.it

Il piano di Nazaryants fu realizzato grazie a Lorenzo Valerio, i cui affari non andavano bene dagli anni '10, il senatore Luigi Luzzatti, il ministro Costanzo Ciano e il senatore e filantropo a vita Umberto Zanotti Bianco, fondatore dell'Associazione Nazionale per il Sud Italia (Animi), le cui attività furono ha lo scopo di aiutare i poveri e promuovere lo sviluppo economico. Tutti hanno cercato di aiutare gli armeni, ma questa non è stata pura carità, ma piuttosto un progetto imprenditoriale. Ora questo potrebbe essere chiamato il termine moderno "imprenditorialità sociale". Qualcosa come una cooperativa, dalla partecipazione di cui tutti hanno beneficiato. I fondatori hanno guadagnato denaro dalla vendita di tappeti e gli armeni hanno ricevuto il permesso di vivere in Europa e lavorare con un contratto di lavoro.

Lorenzo Valerio con l'avvocato Shipione Scorcia e Umberto Zanotti Bianco cercavano da diversi anni un luogo dove sistemare i profughi armeni, e alla fine, nel 1924, Animi acquistò un terreno di via Capurso, che collegava Bari con l'omonimo comune, dallo stesso Lorenzo Valerio, la cui famiglia ne possedeva diversi appezzamenti di terreno. Qui, a circa 3 chilometri dal centro di Bari, è stato fondato l'insediamento di Nor-Araks ("New Araks"), dal nome del fiume che scorre tra Armenia, Turchia e Iran. L'anno ufficiale di fondazione di Nor-Araks è il 1926, ancora ricordato dai numeri romani "MCMXXVI" sulla colonna di tufo a destra dell'ingresso dell'insediamento. Sopra di loro - il nome "Nor Arax" in lettere latine, e sul lato opposto dell'ingresso - in armeno. Oltre ad Animi, i fondi per la costruzione del borgo furono stanziati dal Circolo Filologico di Bari sotto la guida del geografo Carlo Maranelli.

Visualizza a grandezza naturale



Foto: barinedita.it

I tappeti hanno avuto un grande successo e sono diventati la base per il benessere di molte famiglie a Nor-Araks. Erano usati per decorare i treni reali del re dell'Italia unita Vittorio Emanuele III e del re egiziano Faroukh. Hanno decorato gli interni delle residenze di Papa Pio XI e Benito Mussolini, della Regina Elena del Montenegro, della Banca Nazionale d'Italia e della casa dello scrittore Luigi Pirandello. Si dice che quest'ultimo abbia ricevuto la notizia di essere diventato un premio Nobel mentre meditava su un tappeto da Nor Araks.

Visualizza fullsize

Visualizza fullsize

Costruzione di Nor-Araks. Foto: animi.it

Il centro residenziale del villaggio armeno era costituito da sei case prefabbricate in legno rivestite di cemento disposte su due file una di fronte all'altra. Sono stati forniti dalla Germania come risarcimento per i danni arrecati all'Italia durante la seconda guerra mondiale. Ogni casa aveva sei stanze, che erano condivise da due famiglie. Toilette, bagni e cucine comuni erano adiacenti a una fila di padiglioni. All'inizio l'unico edificio in pietra era la villa che Nor-Araks ereditò da Lorenzo Valerio. Ospitava una sala di rappresentanza, nonché stanze in cui vivevano i nazaryants e un prete cattolico armeno. Accanto alla villa sono stati costruiti impianti di produzione, dotati di telai fatti a mano, sui quali sono stati realizzati tappeti, coperte, tovaglioli e pantofole. Qui si pettinava la lana e si lavavano i tappeti finiti. Accanto al laboratorio artigianale vi era una cappella, dapprima anch'essa prefabbricata, poi decorata in pietra.



Cappella armena a Nor-Araks. Foto: animi.it

Umberto Zanotti Bianco ha cercato per diversi anni di inviare un prete a Nor-Araks. La Chiesa apostolica armena non ha avuto l'opportunità di inviare i suoi sacerdoti. Pertanto, con il suo consenso, sono stati inviati al villaggio due rappresentanti della Chiesa cattolica armena della Congregazione per la propagazione della fede. Il primo di loro non è mai arrivato, e il secondo era un mkhitarista di Venezia, padre Nerses Diratsuyan, che servì come mentore spirituale degli abitanti di Nor-Araks nel 1929-1930. Parallelamente è stato ricercatore presso la Facoltà di Scienze Naturali del Ginnasio Inferiore del Seminario Arcivescovile di Bari. La Chiesa apostolica armena di Parigi inviò il vescovo Torkom Kushagyan a Nor-Araks, che visitò il villaggio il 24 dicembre 1929. Ha visitato molte comunità della diaspora armena come delegato dall'Europa. Probabilmente, i Gran Nazaryants avevano già conosciuto il vescovo, dal momento che entrambi studiavano al Collegio Berberiano di Costantinopoli.



Adesso la cappella armena a Nor-Araks. Foto: barinedita.it

A Nor-Araks fu fornita acqua corrente ed elettricità. Sul territorio dell'insediamento c'era un terreno per un giardino. Nel 1927 l'Acquedotto Pugliese donò agli abitanti una fontana di acqua potabile, all'apertura della quale erano presenti le autorità istituzionali ed ecclesiastiche. I bambini di Nor-Araks hanno avuto l'opportunità di studiare. La prima scuola è stata organizzata dallo stesso Nazaryants in modo che i bambini potessero imparare almeno un po 'a parlare italiano. E poi un amico di Nazaryants, un noto maestro barese, Giovanni Modugno, aprì una scuola di paese, che dedicò alla memoria della defunta figlia Pinucci Modugno. La scuola era frequentata da bambini di rifugiati, oltre a bambini di poveri baresi, che vivevano nelle zone rurali circostanti. All'inizio della seconda guerra mondiale, nella scuola erano rimasti due insegnanti, studenti di Modugno. Durante la guerra, insieme alle loro famiglie, si trasferirono nel villaggio. Essendo alla periferia della città, era considerato sicuro, il resto di Bari fu bombardato prima dalle forze alleate, e poi dai tedeschi.

La maggior parte degli articoli su Nor-Araks dice che le suore erano coinvolte nell'educazione dei bambini del villaggio. In effetti, inizialmente non c'erano suore nel villaggio; sono arrivate a Nor-Araks dopo la seconda guerra mondiale - la prova di ciò è stata trovata dal presidente del Grant Nazaryants Research Center Carlo Coppola. Le Clarissine della Santissima Eucaristia sono un povero ordine francescano con poche suore. Non si sa con certezza perché siano venuti a Bari. Negli anni '50, quando gli armeni iniziarono a lasciare Nor-Araks a causa del fatto che i lavori in fabbrica diminuivano sempre di più, Animi decise di estrarre i fondi investiti nel villaggio e vendette la terra alle suore. Si stabilirono nell'edificio della villa e abitano ancora nell'ex Nor-Araks, aprendo di tanto in tanto le porte a giornalisti interessati alla storia del villaggio, che, in verità, sono pochi.



Grand Nazaryants e bambini armeni in classe. Foto: animi.it

Calle Capurso è stata ribattezzata più volte e nel 1958 ha ricevuto il nome attuale - Via Amendola. Quattro case sono state conservate nell'ex Nor-Araks. Due famiglie di discendenti di profughi armeni vivono ancora a Bari. La fabbrica artigianale fondata da Nazaryants è stata demolita diversi anni fa, ma il figlio di uno dei profughi, Rupen Timurian, è rimasto a Bari e prosegue l'attività avviata a Nor-Araks, creando la propria azienda. Per molti anni è stato considerato il leader nel commercio di tappeti orientali in Italia, e nel tempo ha iniziato a vendere anche mobili, articoli per interni e tessuti per la casa. Rupen Timuryan è cresciuto a Nor Araks e ha iniziato a tessere tappeti quando aveva 8 anni. "La vita nella comune era molto semplice", ricorda. “Gli esiliati avevano un forte senso di comunità, i mentori spirituali del villaggio erano anziani. Ricordo il Natale con una gioia speciale: il 25 dicembre abbiamo celebrato il cattolico e il 6 gennaio l'ortodosso, ricevendo due volte i doni. La Pasqua è stata anche un momento speciale, secondo la tradizione orientale, abbiamo tinto di rosso le nostre uova ". Rupen Timurian è una delle figure storiche della comunità armena in Italia, membro dell'Unione degli Armeni d'Italia. È anche membro e rappresentante di alto rango di varie associazioni a livello nazionale e internazionale e in esse funge da ambasciatore della cultura armena.

Visualizza a grandezza naturale



Rupen Timuryan. Progetto fotografico di Reed Young in collaborazione con l'art director Antonio Picchirilli "Incontra le leggende locali di questa città italiana sul mare" per National Geographic. Rupen ama dire che il tappeto dovrebbe essere appeso al muro per ammirarlo e il pavimento dovrebbe essere lasciato così com'è.

Non ci sono molte prove dell'esistenza di Nor-Araks. Nel febbraio 2014, l'ultimo sopravvissuto al genocidio armeno nell'impero ottomano è morto all'età di 98 anni nella città di Mendicino, in Calabria. Sarkis Musheghian è nato nel 1916 ed è stato salvato dai missionari italiani quando, all'età di 4 anni, è stato trovato per le strade di Costantinopoli. Ha trascorso gran parte della sua vita tra Puglia e Calabria. Vivendo nel villaggio di Nor-Araks, Sarkis era impegnato nella produzione di tappeti e sua moglie Mariam e sua figlia Varduhi raccoglievano coloranti vegetali per loro. Dal 1952 al 1982 la famiglia Sarkis ha gestito una fabbrica di tappeti orientali a San Giovanni in Fiore, in Calabria. Negli ultimi anni della sua vita, Sarkis Mushegyan ha dedicato la maggior parte del suo tempo all'organizzazione di eventi in occasione della Giornata del ricordo del genocidio armeno il 24 aprile.

Documenti rari sugli armeni di Bari si trovano nell'Istituto pugliese di storia dell'antifascismo e dell'Italia moderna e negli archivi dell'Associazione Nazionale per il Mezzogiorno. Nel 2011 un gruppo di appassionati e ricercatori della cultura armena, ispirati alla figura dei Gran Nazaryants, ha fondato a Bari un centro di ricerca con lo stesso nome. Le sue attività sono finalizzate allo studio della vita e dell'opera dei Gran Nazaryants, nonché della cultura del Medio Oriente, con particolare attenzione a quella armena. Alla fine del 2017 LB Edizioni ha pubblicato un piccolo libro dal titolo “Nor-Araks. Storia del villaggio armeno di Bari ”[it. Né Arax. Storia del villaggio armeno di Bari], scritto da Emilia Ashkhen De Tommasi, nipote di Rupen Timurian. Dai nonni, genitori e parenti ha appreso la drammatica storia dei profughi armeni a Bari. Ora Emilia Ashkhen De Tommasi Vyshinski vive in Inghilterra. È membro della comunità armena di Londra e membro attivo del CAIA (Center for Armenian Information and Advice), un'organizzazione di beneficenza fondata nel 1986 da rifugiati armeni e immigrati nel Regno Unito. Il nonno materno, Diran, è nato a Isparta, nel sud della Turchia, nel 1905. Era uno dei 7 figli di un alto funzionario pubblico e personaggio pubblico Harutyun Timurian e di sua moglie Vartui Tutzharyan. La famiglia è stata costretta a fuggire dalla brutalità dei militari turchi e trasferirsi a Smirne, dove il diciassettenne Diran è stato arrestato e condannato a morte, e poi, grazie all'alta posizione ricoperta dal padre, la condanna a morte è stata commutata in deportazione.



Emilia Ashkhen De Tommasi Vyshinski. Foto: caia.org.uk

Dopo gli eventi di Smirne nel 1922, la famiglia Diran fuggì dalla Turchia, e lui stesso riuscì miracolosamente a fuggire quando gli uomini furono condotti in colonna in Mesopotamia. È arrivato in Grecia, dove si è riunito alla sua famiglia. Nel gennaio 1924 si trasferirono a Bari e presto si stabilirono con altri armeni a Nor-Araks. Nel 1934 Diran sposò Ashkhen Sayan, figlia di Rupen Sayan e Astrig Zarechian. Si è innamorato di una ragazza quando l'ha vista nella foto. Secondo le storie di Nicoletta Arusyak Timurian De Tommasi, figlia di Diran, quando il nonno paterno partecipò a una mostra tenutasi alla Fiera del Levante [uno dei centri espositivi più importanti in Italia e in tutto il Mediterraneo, costruito nel 1929. - Circa. Auth.], I mercanti armeni di Istanbul vennero al suo stand con tappeti orientali. Ha confessato loro che vorrebbe sposare il figlio maggiore Diran con un armeno. La ragazza scelta per sua moglie è diventata la madre di Nicoletta. Quando la madre della ragazza ha iniziato a chiedere a Nazaryants della famiglia timuriana, ha mentito, dicendo che vivevano in una grande casa con piscina e cigni. Mentre i profughi armeni, in passato intellettuali e proprietari terrieri, che erano l'alta borghesia, a Bari si trasformavano in normali lavoratori e vivevano, per usare un eufemismo, in condizioni di vita anguste. Portando sua figlia a Bari, la donna ha visto la situazione reale, ma nonostante tutto, il matrimonio è avvenuto e Nazaryants è stato testimone.

Diran Timurian e Ashkhen Sayan. Foto: caia.org.uk

La coppia ha avuto tre figli: Nicoletta Arusyak, Harutyun e Rupen. Diran fu talmente grato per l'aiuto dato alla sua famiglia a Bari che chiamò la sua primogenita Nicoletta in onore di Nicholas the Wonderworker, il santo patrono della città. Grazie al business dei tappeti, la figlia di Nicoletta e la nipote di Diran Emilia Ashkhen hanno incontrato il suo futuro marito e si sono trasferite a Londra. Così parla di suo nonno: “Mio nonno mi ha sempre impressionato per la sua capacità di recupero. Quello che ha vissuto durante la prima guerra mondiale è stato molto traumatico per lui, ma non si è mai arreso ".

Giornalista, blogger Tatiana Trostnikova appositamente per il Museo Armeno di Mosca

⠀

Ringraziamo il Grand Nazaryants Research Center e il suo Presidente Carlo Coppola per il loro aiuto nella preparazione del materiale. Nel prossimo articolo della serie "Armenian Italy" - sul poeta e intellettuale armeno che divenne il poeta nazionale della Puglia.

Durante la stesura dell'articolo, sono stati utilizzati i seguenti materiali:

1. Sito del Centro di ricerca dei grandi nazaryants ǁ centrostudihrandnazariantz.blogspot.com.

2. Diran Timurian ǁ caia.org.uk.

3. "Problema armeno" ǁ animi.it.

4. GLI ARMENI E L'ITALIA comunitaarmena.it.

5. Né Arax: Il Villaggio Armeno A Bari ǁ hyetert.org.

6. Quel villaggio di Zanotti Bianco che salvò gli armeni fuggiti alla seconda ondata del genocidio ǁ corriere.it.

7. Bari città ecumenica ieri e oggi: Hrand Nazariantz e il villaggio armeno di Nor Arax ǁ ilmessaggeroitaliano.it.

8. "Il genocidio armeno" una memoria pugliese, un progetto per il futuro ǁ quotidianodibari.it.

9. Bari, il villaggio di "Nor Arax": lì dove dal 1926 vivono gli armeni ǁ barinedita.it.

10. Né Arax: il villaggio armeno a Bari ǁ ilsudonline.it.

11. Bari, 1924: quando l'Italia è stata orgogliosa di accogliere gli armeni ǁ ilfattoquotidiano.it.

GLI ARMENI IN PUGLIA. PATRIMONIO DEL MEDIOEVO

New Araks nell'Italia meridionale

IL PRESIDENTE FRANCESE HA PREMIATO ASTRID PANOSYAN CON L'ORDINE DI SERVIZIO
EDITORE DI NOTIZIE
VADIM ARUTYUNOV SU DANA MAZALOVA: "COME LEI AMAVA IL POPOLO ARMENO, I SUOI ​​ATTI LO HANNO MOSTRATO"
EDITORIALE

v , vartanian

 
Il sito Zatik.com è curato dall'Arch. Vahé Vartanian e dal Dott. Enzo Mainardi;
© Zatik - Powered by Akmé S.r.l.