|
|
Zatik
consiglia: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Iniziativa
Culturale: |
|
|
|
|
|
8.Luglio .2024 : Upter - il mio libro di 50 anni residenza degli iraniani a Roma;
|
La Comunità Iraniana di Roma nella
storia e negli ultimi 50 anni
di Vahed Massihi Vartanian
dic 2009 – 2013
1. Le origini
2. Gli Iraniani in Italia e a Roma
3. Le associazioni iraniane di Roma
4. La comunità degli iraniani vista dagli altri
5. Fare festa con gli iraniani
6. La religione: Zarathust o Zoroastra
7. Finalmente, profumi e sapori
(Quadro autografo Pertini)
Il quadro, autografato del Presidente Sandro Pertini in segno di adesione alle
tematiche dei rifugiati politici, è opera di Vahé Vartanian, che lo ha eseguito in
occasione del Convegno “Rifugiati politici a Roma” organizzato l’11 novembre
1987 dalla Provincia di Roma, in occasione del 40° anniversario della
Dichiarazione dei Diritti Umani.
(Gemellaggio dei tre ponti)
I tre ponti gemellati raffigurati sono Ponte Milvio a Roma, Ponte Allah Verdi
Khan a Isfahan e Ponte Sanain a Allaverdi in Armenia. La cerimonia di
gemellaggio si è svolta, il 4 maggio 2006, a Roma nella torretta Valadier di
Ponte Milvio. In tale occasione fu posta una targa in bronzo, che volle
rappresentare il legame di amicizia e di solidarietà tra Italia, Armenia e Iran,
rafforzato dalla presenza trasversale del cristianesimo nei tre paesi.
La Comunità Iraniana di Roma nella storia e negli ultimi 50 anni 0. Descrizione della copertina del libro 0.1 Quadro autografo del Presidente Sandro Pertini 0.2 Gemellaggio dei tre ponti in Roma, Isfahan e Allaverdi 1. Presentazione o introduzione o qualsiasi altro titolo A cura del Prof. Raffaele Chiarelli ordinario di diritto pubblico Università di Perugia e il Presidente Onorario dell’Associazione ALEFBA 2. Geopolitica, caratteristiche e statistiche Geopolitica 2.2 Caratteristiche e statistiche della popolazione iraniana in Roma 3. Rapporti tra Iran e Italia nella storia 3.1 Cenni storici 3.1.a - Rapporto di culto 3.1.b- Rapporti con l’Italia durante la dinastia Saffavide 3.1.c - Rapporti fino alla Dinastia Gajar . “1862 Persia : Missione scientifica” 3.2 - Rapporti commerciali attuali 4. Comunità iraniana e associazionismo a Roma negli ultimi 50 anni 4.1. Da dove provengo 4.2. Primo approdo 4.3. Inserimento nella società italiana 4.4. Studio Mak 4.5. CUDI: Comitato Unitario per la Democrazia in Iran 4.6. LEGA: Lega Internazionale per la Difesa dei Diritti Civili e Democratici in Iran 4.7. Consulta, Presidio e FOCSI 4.8. FORUM delle Comunità Straniere in Italia 4.9. ARPI: Associazione dei Rifugiati Politici in Italia 4.10 ZATIK- associazione di amicizia tra Italia e Armenia 4.11 ALEFBA- Associazione Culturale Italo Iraniana 5. Politicizzazione della comunità iraniana 6. Conclusione 7. Testimonianze ed interviste 7.1. Dott.ssa Graziella Falconi Pres. dell’ Associazione di Amicizia Italia Armenia Zatik 7.2. Dott.ssa Loretta Caponi Pres. Dfell’Associazione FORUM delle Comunità 7.3. Ali Mussa Rappresentante della Comunità Eritrea in Italia 7.4. Arch. Kambiz Dowlatchahi, membro fondatore e Presidente del MAK. 7.5. Arch. Abolhassan Hatami detto Masud, membro della comunità Iraniana 8. Appendice 8.1- Calendario e festività laiche e religiose in Iran 8.2. Festività correnti 8.3. Odori e sapori 9. Zarthusht o Zoroastra 10. Iniziative interculturali dell’Associazione Zatik 11. Bibliografia 12 . Sitografia 13 . Biografia 14. Ringraziamenti
0. Descrizione della copertina 0.1 COPERTINA DEL LIBRO Immagine n° 1 allegata : Quadro autografo del Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini, dedicato ai rifugiati politici in Italia; foto dei tre ponti (in Italia, Armenia e Iran) gemellati a simboleggiare l’amicizia tra i tre paesi. 0.2 Quadro autografo Pertini Il quadro utilizzato per la copertina del libro, è l’opera dell’autore arch. Vahé Vartanian, con l’autografo del Presidente Sandro Pertini in segno di adesione alle tematiche affrontate nel Convegno “Rifugiati politici a Roma. Quale futuro?”, organizzato l’11 novembre 1987 dalla Provincia di Roma, in occasione del 40° anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani. Il convegno si proponeva di sollecitare le istituzioni Italiane affinché emanassero una legge concernente i diritti e le garanzie dei richiedenti asilo politico e lo status di rifugiati, legge che finalmente consentisse alla piena applicazione dell'art. 10 della Costituzione Italiana. In quella occasione, le copie litografiche dell’opera furono donate dal presidente della Provincia di Roma alle massime cariche istituzionali ivi presenti, tra cui Javier Pérez de Cuellar, Segretario Generale dell’ONU. 0.3- Gemellaggio di tre ponti I tre ponti gemellati raffigurati in copertina sono Ponte Milvio a Roma, Ponte Allah Verdi Khan a Isfahan e Ponte Sanain a Allaverdi in Armenia. La cerimonia di gemellaggio si è svolta, il 4 maggio 2006, a Roma nella torretta Valadier di Ponte Milvio. In tale occasione fu posta una targa in bronzo, che volle rappresentare il legame di amicizia e di solidarietà tra Italia, Armenia e Iran, rafforzato dalla presenza trasversale del cristianesimo nei tre paesi. La dicitura della targa è la seguente: Iniziativa patrocinata da: XX Municipio di Roma Ambasciata Armena in Italia Ambasciata della Repubblica Islamica dell'Iran Istituto Culturale dell'Ambasciata dell'Iran in Italia A cura dell'architetto Vahed Vartanian Risoluzione n° 10 del 12 marzo 2001 3
0. Descrizione della copertina 0.1 COPERTINA DEL LIBRO Immagine n° 1 allegata : Quadro autografo del Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini, dedicato ai rifugiati politici in Italia; foto dei tre ponti (in Italia, Armenia e Iran) gemellati a simboleggiare l’amicizia tra i tre paesi. 0.2 Quadro autografo Pertini Il quadro utilizzato per la copertina del libro, è l’opera dell’autore arch. Vahé Vartanian, con l’autografo del Presidente Sandro Pertini in segno di adesione alle tematiche affrontate nel Convegno “Rifugiati politici a Roma. Quale futuro?”, organizzato l’11 novembre 1987 dalla Provincia di Roma, in occasione del 40° anniversario della Dichiarazione dei Diritti Umani. Il convegno si proponeva di sollecitare le istituzioni Italiane affinché emanassero una legge concernente i diritti e le garanzie dei richiedenti asilo politico e lo status di rifugiati, legge che finalmente consentisse alla piena applicazione dell'art. 10 della Costituzione Italiana. In quella occasione, le copie litografiche dell’opera furono donate dal presidente della Provincia di Roma alle massime cariche istituzionali ivi presenti, tra cui Javier Pérez de Cuellar, Segretario Generale dell’ONU. 0.3- Gemellaggio di tre ponti I tre ponti gemellati raffigurati in copertina sono Ponte Milvio a Roma, Ponte Allah Verdi Khan a Isfahan e Ponte Sanain a Allaverdi in Armenia. La cerimonia di gemellaggio si è svolta, il 4 maggio 2006, a Roma nella torretta Valadier di Ponte Milvio. In tale occasione fu posta una targa in bronzo, che volle rappresentare il legame di amicizia e di solidarietà tra Italia, Armenia e Iran, rafforzato dalla presenza trasversale del cristianesimo nei tre paesi. La dicitura della targa è la seguente: Iniziativa patrocinata da: XX Municipio di Roma Ambasciata Armena in Italia Ambasciata della Repubblica Islamica dell'Iran Istitutoi Culturale dell'Ambasciata dell'Iran in Italia A cura dell'architetto Vahed Vartanian Risoluzione n° 10 del 12 marzo 2001 3
Quanto viene scritto nelle prossime pagine circa la storia della comunità iraniana di Roma non è un’osservazione distaccata e lontana di quello che è andato succedendo nella capitale negli ultimi vent’anni ma piuttosto un reportage partecipato ed essenziale di vita vissuta e di sensazioni dirette, che serve a dare testimonianza della percezione da parte dei miei connazionali di un’identità omogenea ma anche della contemporanea difficoltà di costruire una comunità autonoma e attiva. A questo proposito riporto una corrispondenza su questo lavoro del prof. Raffaele Chiarelli perché è riuscito a spiegare in modo molto chiaro il particolare e a volte quasi contraddittorio angolo visuale con il quale è possibile guardare la mia comunità. La nascita di Alefba è la coraggiosa sfida di un gruppo di intellettuali iraniani contro la sordità del mondo politico italiano nei confronti dell’immigrazione. È anche una preziosa testimonianza di un impegno sociale e culturale che non conosce frontiere né pregiudiziali o condizionamenti. Lo sforzo di Alefba di riunire, senza conculcarle, le diversità e le differenze che il decorso del tempo ha spesso consolidato tra gli Iraniani in Italia, accompagnato dalla inesauribile volontà di dialogo attraverso il linguaggio dell’arte, della scienza ma anche della quotidiana concretezza dei problemi della convivenza, in un paese di accoglienza che, complessivamente non si è manifestato molto ospitale, costituisce un importante contributo alla crescita di una democrazia che non si esaurisca all’ombra dei campanili. Anche queste pagine esprimono un’irresistibile volontà di comunicare. La variegata eterogeneità del materiale assemblato in questo volume sembra riflettere le complesse contraddizioni che hanno attraversato il processo della comunità iraniana immigrata in Italia. Un percorso assolutamente non lineare. Gli iraniani non si sono insediati in Italia inserendosi in modo omogeneo nello sviluppo di qualche determinato settore produttivo. Commercianti, studenti, intellettuali, professionisti, rifugiati politici iraniani si sono ritrovati in Italia e a Roma per ragioni differenti, spesso largamente determinate dalle vicende del loro paese d’origine. Le tensioni, le effervescenze politiche e culturali che hanno agitato l’Italia negli ultimi decenni li hanno largamente contaminati e si sono innestate sulle ondate di appassionata partecipazione scatenate dagli avvenimenti epocali che della seconda metà del secolo trascorso, hanno attirato sull’Iran l’attenzione del mondo. Nel colloquio politico e culturale attivato in Italia e particolarmente a Roma gli iraniani sono stati ripetutamente traditi. E si sentono ancora traditi, anche se oggi diviene più difficile la ricerca dei traditori che, quando non sono scomparsi dalla scena, hanno spesso vissuto con profonde metamorfosi da non essere più riconoscibili. Le conflittualità scaturite da imprevedibili mutamenti di valutazioni e di indirizzi, l’alternarsi di atteggiamenti solidali e di indifferenze, di alleanze e di esclusioni richiedono però analisi più approfondite che non possono essere condotte con la sofferta emozione che accompagna ogni discorso sul tradimento. Non si possono tuttavia sottovalutare gli effetti delle delusioni che si sono accumulate, da quando la restaurazione monarchica in Iran alimentò l’afflusso di rifugiati in Italia. Allora la stagione della solidarietà democratica sembrava destinata a non esaurirsi fino a quando i diritti garantiti dalla
Vartanian
|
|
|
|
|